Ingredienti per 4 persone:
800 g di pomodori maturi
1 scalogno
4 falde di pomodori secchi
100/130 g circa di pane secco a fette di semola di grano duro
1 spicchio di aglio
1 limone con buccia edibile
5 rametti di basilico
1 cucchiaio di capperi croccanti
Origano di Pantelleria q.b.
Olio extravergine d’oliva
Sale, pepe
Esecuzione
Lavare i pomodori e tagliarli a metà, a parte rosolare in una casseruola con un filo di olio lo spicchio di aglio, con lo scalogno tritato e un paio di rametti di basilico.
Unire i pomodori e continuare la cottura a fiamma dolce e a tegame coperto, mescolando di tanto in tanto, i pomodori devono disfarsi.
Intanto pulire i calamari e tagliarli a rondelle di circa 1,5 cm, tagliare in due anche i tentacoli dopo avere eliminato il becco e gli occhi, riunire tutto in una ciotola e condire con una presa generosa di origano di Pantelleria, un cucchiaio di olio e un pizzico di sale, mescolare bene e lasciare marinare per 30 minuti.
Insaporire i pomodori con una presa di sale e una macinata di pepe, eliminare l’aglio ed aggiungere il pane a tocchetti, mescolare bene e continuare la cottura ancora per una decina di minuti.
Una volta pronta la pappa, passarla al passaverdura con i fori grandi, o più semplicemente al mixer, dopo avere eliminato i rametti di basilico.
Versare nuovamente la pappa nella casseruola e sistemarla* se occorre di sapore.
A parte scaldare una padella, versare i calamari con anche la marinatura e cuocere per 30 secondi, versare la pappa nelle fondine guarnire con gli anelli di calamaro, qualche fogliolina di basilico fresco, un giro d’olio e un cucchiaio di capperi croccanti, profumare con una grattugiata di scorza di limone e servire.
*se si desidera la pappa più morbida pasta unire poco prima dei servirla un poco di brodo vegetale.
Ottima anche a temperatura ambiente
- Gianfranco Allari -SHARE