I tranci di salmone al forno con pomodorini e capperi sono un secondo piatto saporito e caratteristico della cucina meridionale e pantesca. In questa ricetta di pesce, pomodorini e capperi giocano un ruolo essenziale perché le loro particolarità servono ad esaltare ed accompagnare il sapore ricco e morbido del piatto. La sapidità dei capperi e il gusto lievemente acidulo dei pomodorini contrastano l’eccessiva rotondità del salmone, accompagnandolo in un’armoniosa danza culinaria.
Quello tra salmone, capperi e pomodorini è il connubio perfetto. Non ti resta che provarlo e lasciarti conquistare dalla sua bontà! Per questo oggi ti sveliamo la ricetta.
Se sei un amante del pesce prova anche la nostra ricetta di Calamari ripieni al sapore di passito e polvere di capperi e fatti avvolgere dai sapori e dai profumi della nostra isola.
Ingredienti per 4 persone
4 tranci di salmone di circa 180 g cad.
20 pomodorini
4 zucchine medie
60 g di pane grattugiato
30 g di capperi conditi in olio extra vergine d’oliva
Germogli di cappero in olio extra vergine d’oliva q.b.
Origano di Pantelleria q.b.
Basilico
Olio extra vergine d’oliva
Sale e pepe
Esecuzione
Per preparare il salmone con capperi e pomodorini tagliare i pomodorini in due, dopo averli lavati, e schiacciarli leggermente per eliminare gran parte dei semi e del liquido, oppure svuotarli con uno scavino.
In una ciotola mescolare il pane grattugiato i capperi conditi con anche il loro olio di conservazione, una presa di origano, sale e pepe e mescolare il tutto.
Farcire i pomodorini con il pane aromatico, quindi sistemarli su di una placca e passarli in forno a 200° per 10/12 minuti.
Nel frattempo eliminare eventuali lische e parti grasse dal salmone e insaporirlo con sale, pepe, origano e un filo di olio quindi lasciarlo marinare per una decina di minuti poi sistemare i tranci sulla placca insieme ai pomodori e ripassare in forno per altri 10 minuti.
Nel frattempo tagliare le zucchine a rondelle e passarle in padella con olio, una presa di sale e pepe fino a quando risultano ben morbide, versarle in una caraffa, unire qualche foglia di basilico e un poco di origano e frullare con un mixer ad immersione fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo, se serve aggiungere un poco di olio e al termine sistemare di sapore.
Sfornare e servire il salmone con i pomodorini, la salsa di zucchine e completare con i germogli di cappero.
- Gianfranco Allari -SHARE